CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L’ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL’ART. 1, COMMI 126, 113, 128 DELLA L. 107/2015
Il comitato di valutazione dei docenti ex art. 11 del D.Lgs. 297/1994, come modificato dal comma 129 dell’art. 1 della legge 107/2015, in conformità con quanto previsto al comma 3 del predetto articolo 1,
ADOTTA
i seguenti criteri per la valorizzazione dei docenti e l’accesso al fondo di cui ai commi 126, 113 e 128 del richiamato art. 1.
Dalla partecipazione sono esclusi o decadono i docenti a cui, nell’anno scolastico in oggetto siano state irrogate una o più sanzioni disciplinari definitive e i docenti che, nell’A.S. nel quale deve essere erogato il bonus, non abbiano effettuato almeno 100 giorni di servizio, salve situazioni specifiche note al DS in ordine alle attività svolte nonostante l’impedimento.
AREA 1 |
Ambiti |
Indicatori |
Descrittori |
Qualità dell’insegnamento |
Cura dell’azione didattica |
- Utilizzo di nuove metodologie didattiche mirate ad approfondire la materia
- Realizzazione di attività didattiche di tipo laboratoriale, metodologico e interdisciplinare
- Valutazione interna con media >=3
|
- Produzione della documentazione e socializzazione delle innovazioni acquisite e praticate anche con pubblicazione sul sito web della scuola
- Produzione della documentazione e socializzazione delle innovazioni acquisite e praticate anche con pubblicazione sul sito web della scuola
- Questionario gradimento studenti
- Piano di lavoro individuale
- Registro personale
|
Contributo al miglioramento dell’Istituzione scolastica |
Apporto al miglioramento |
- Contributo attivo nella progettazione, elaborazione dell’offerta formativa e delle azioni di miglioramento
- Assunzione di responsabilità nei processi funzionali al miglioramento
|
- Promozione di attività e progetti per il raggiungimento degli obiettivi prioritari del Piano di Miglioramento della scuola
- Incarichi di referenti, coordinatori progetti/commissioni PTOF
- Piano di lavoro individuale
- Registro personale
|
Contributo al successo formativo e scolastico degli alunni |
Incremento successo formativo |
- Formulazione percorsi di insegnamento nel rispetto degli stili di apprendimento
- Realizzazione interventi di recupero
|
- Piano di lavoro individuale
- Registro personale
- Documentazione prodotta
- Segnalazioni/scambi con studenti e/o Genitori
- Registri/esiti
|
AREA 2 |
Ambiti |
Indicatori |
Descrittori |
Risultati ottenuti dal docente o da gruppi di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli studenti |
Potenziamento competenze alunni |
- Organizzazione/gestione Olimpiadi (informatica, matematica, fisica, etc…) con partecipazione della propria classe a concorsi e Olimpiadi
- Organizzazione/gestione corsi pomeridiani (lingue, ecdl, tol, cad, unitesi etc..)
- Organizzazione/gestione attività per potenziamento competenze degli alunni
|
- Documentazione relativa alla partecipazione
- Eventuali premiazioni
- Miglioramenti esiti (scrutini finali)
- Certificazioni rilasciate e/o conseguite
- Miglioramenti esiti (scrutini finali)
- Certificazioni rilasciate e/o conseguite
|
Contributo all’innovazione didattica e metodologica nonché della collaborazione alla ricerca didattica |
Ricerca e innovazione |
- Coinvolgimento attivo e documentato nei gruppi di ricerca azione del progetto di Istituto(tutor, segretario, portatore di idee,ecc
- Sperimentazione moduli CLIL in classi diverse dalle quinte
- Contributo alla realizzazione e Tutoraggio progetti di alternanza scuola/lavoro
|
- Verbali degli incontri di formazione (Progetto d’Istituto)
- Attestati di partecipazione a progetti di ricerca metodologica e didattica
- Documentazione e pubblicazione del lavoro svolto
- Documentazione ed attestazioni prodotte
- Conferimenti di incarichi
- Registri e documentazione prodotta
- Incarichi
|
Contributo alla documentazione e alla diffusione delle buone pratiche didattiche |
Diffusione delle buone pratiche |
- Pubblicazioni, articoli, libri utili alla didattica di istituto
- Condivisione di competenze acquisite in corsi di formazione
|
- Materiali e documentazione didattica innovativa prodotta e condivisa, anche in formato multimediale
- Coinvolgimento dei colleghi in iniziative didattiche innovative
|
AREA 3 |
Ambiti |
Indicatori |
Descrittori |
Responsabilità assunte nel coordinamento didattico |
Coordinamento didattico |
- Coordinatore di classe/ Coordinatore di dipartimento: produzione di documenti che incrementino e arricchiscano l’offerta formativa; puntualità nella stesura del materiale
- Assunzione di responsabilità nell’organizzazione/gestione progetti: alternanza, orientamento in ingresso/uscita
|
- Incarichi
- Pubblicazioni materiali
- Convenzioni stipulate
- Verbali
|
Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo |
Coordinamento organizzativo |
- Progettazione/gestione /referente:progetti PTOF, fondi PON, MIUR
- Assunzione di responsabilità gestione sito web/rete scuola
|
- Progetti autorizzati/finanziati
- Incarichi
|
Responsabilità assunte nella formazione del personale |
Formazione del personale |
- Docente tutor neoimmessi/ Docente tutor stagisti
- Organizzazione corsi di formazione per il personale interno alla scuola
|
- Incarichi
- Verbali
- Condivisioni materiali
- Conduzione e organizzazione corsi
|